Introduzione

Lavorando da anni in regime di qualità con le certificazioni per qualità, ambiente e sicurezza ISO 9001-2008, ISO 14001 e OHSAS 18001, SITIE detiene il marchio IMQ per tale tipo di passerelle.
Le tipologie certificate sono contrassegnate nel presente catalogo dal marchio

Note tecniche
Le passerelle a traversini tipo PTR sono progettate e costruite in conformità alla norma CEI EN 61537 Classe 23-76 e possono essere realizzate nei seguenti materiali:- Acciaio al carbonio S235JR (norma di riferimento UNI EN 10025) zincato a caldo per immersione dopo la lavorazione secondo norma CEI 7.6;
- Acciaio inox AISI 304;
- Acciaio inox AISI 316.
La curvatura dei pezzi speciali è realizzata con presso-piegatura dei longheroni.
L'interasse standard dei traversini è di 300mm, a richiesta è possibile fornire interassi diversi.
I raggi di curvatura dei pezzi speciali tengono conto delle normative CEI 11-17 che stabiliscono un raggio minimo di curvatura in rapporto al diametro del cavo, a richiesta è possibile fornire raggi di curvatura diversi.
I coperchi sono costruiti normalmente piani di spessore 1,00 mm. A richiesta possono essere forniti di spessori diversi e di forma spiovente.
Portata delle passerelle
Il sistema di passerelle a traversini tipo PTR è stato sottoposto a severi test per la definizione dei carichi massimi applicabili (SWL - Safe Working Load) in conformità alla norma CEI EN 61537; consulta il catalogo dal nostro sito per vedere i diagrammi che definiscono, in funzione della distanza tra i sostegni, il carico massimo uniformemente distribuito sopportabile (UDL - Uniformly Distribuited load) ed carico massimo applicabile in presenza di un carico concentrato (CL - Concentrated Load), come carico concentrato è stato considerato un peso di 900 N posto in mezzeria rispetto ai sostegni.La norma CEI EN 61537 indica come massima flessione ammissibile longitudinale 1/100 della distanza appoggi e come massima flessione trasversale 1/20 della larghezza della passerella, la flessione del sistema di passerelle a traversini tipo PTR sottoposto ai carichi (UDL) rientra abbondantemente in questi parametri.
Continuità elettrica
Il sistema di passerelle a traversini tipo PTR è stato sottoposto ai test per la verifica della continuità elettrica in conformità alla norma CEI EN 61537.La prova consiste nel far passare una corrente di 25 A, con frequenza compresa tra 50 e 60 Hz, per tutta la lunghezza dei campioni; la caduta di tensione deve essere misurata sia attraverso il giunto che sulla passerella intera, e quindi:
- tra due punti a 50 mm da ogni lato del giunto;
- tra due punti a distanza 500 mm su un lato rispetto al giunto.